Stats Tweet

Crìtica dell'economia politica.

(Zur Kritik der politischen Oekonomie). Opera di Marx, pubblicata nel 1859, premessa necessaria al Capitale. Di particolare importanza la prefazione, in cui viene scientificamente formulata quella che Marx chiama "la revisione critica della filosofia del diritto di Hegel". Essa si conclude affermando che i rapporti giuridici e le forme politiche dello Stato originano dai rapporti materiali della coscienza, e che la forma organizzata della società civile ha i suoi presupposti nella sua economia politica. Marx traccia così le linee principali del materialismo storico, portando alla luce le contraddizioni che, in un certo momento storico e in una determinata struttura sociale, si creano tra le forze produttive e i rapporti di produzione in atto, e dimostrando come, da tali contraddizioni non possa sorgere che un fatto rivoluzionario.